Incentivi e detrazioni ristrutturazioni e risparmio energetico 2019.
la Legge di bilancio 2019 ha confermato la misura “potenziata” – rispettivamente, al 50 e al 65% – delle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelli finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici. Ribadite anche le due discipline “minori” del bonus mobili e del bonus verde. Ecco le modifiche apportate per quanto riguarda la disciplina del bonus per gli interventi di riqualificazione energetica:
•il governo ha prorogato fino al 31 dicembre 2019 il termine previsto per avvalersi della detrazione d’imposta. Nella misura maggiorata del 65%, introdotta per le spese sostenute a partire dal 6 giugno 2013;
•il governo ha prorogato fino al 31 dicembre 2019 il termine previsto per avvalersi della detrazione d’imposta al 65% per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, fino a un valore massimo della detrazione di 100mila euro. L’intervento è agevolabile se conduce a un risparmio di energia primaria (Pes) pari almeno al 20 per cento. Questa tipologia di lavoro era stata ammessa all’“ecobonus” per il solo 2018 dalla legge di bilancio dello scorso anno
•l’esecutivo ha confermato la riduzione della detrazione al 50%, sancita dalla legge di bilancio 2018, per le spese relative all’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi. Acquisto e posa in opera di schermature solari nonché alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A;
•Il Governo ha esteso anche alle spese sostenute nel 2019 la detrazione del 50% per l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale. Climatizzatori dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.
Relativamente agli interventi finalizzati al recupero del patrimonio edilizio, aggiunge poi l’Agenzia: prorogata fino al 31 dicembre 2019 il termine per avvalersi della detrazione Irpef. Nella misura maggiorata del 50%, fino a una spesa massima di 96mila euro per unità immobiliare, introdotta per le spese sostenute a partire dal 2012
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet dell’agenzia delle entrate o Contattateci.