Per primissima cosa staccare l’elettricità. Controllare i travetti ed eventuale presenza di circuti elettrici vicino all’area danneggiata del cartongesso: se sopra il locale c’è il sottotetto, al rustico, dovrai effettuare i controlli dal sottotetto, altrimenti con il martello praticare un foro d’ispezione al centro dell’area danneggiata.
Aiutati con una torcia elettrica a specchio per guardare attentamente. A questo punto delimita l’area danneggiata e segna con un matita sul soffitto un rettangolo: tagliare con un taglierino il cartongesso leggermente più grande dell’area segnata. Ai lati liberi dell’apertura inchiodare i rinforzi, larghi più o meno cinque centimetri, con metà larghezza sporgente dai lati tagliati del cartongesso
In fine inchiodare poi i due listelli di legno tenero ai lati dei travetti con i bordi inferiori a filo del soffitto. Tagliare il pezzo da inserire nell’apertura, lasciando sul perimetro un vuoto di3 millimetri, e inchiodalo a rinforzi e listelli, poi stuccare lo spazio con idoneo stucco per cartongesso e rinforzarlo con una reticella per giunture, alla fine applicare due mani di pittura a scelta!